Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.
Inviaci un messaggio
Vieni a trovarci in una delle nostre filiali. Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti.
Trova la tua filiale
In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.
Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.
Così tanti gli aspetti meritevoli di sottolineatura che diventa quasi difficile capire da dove partire, se dalla riga finale, ovvero “quanto” è stato elargito sui territori, o da quelle intermedie, che tradotto significa “come” e “dove” le comunità di riferimento sono state sostenute: nelle nostre newsletter, diventate ormai un appuntamento tradizionalmente atteso dalla compagine sociale (l’attuale è il lancio numero 28, a distanza di 6 anni dal primo numero) abbiamo da sempre riservato un posto particolare e continuativo alla voce sponsorizzazioni, una delle leve che ChiantiBanca, e più in generale l’intero comparto di credito cooperativo, sbandiera con orgoglio perché elemento distintivo e caratteristico.
Si parla di innovazione tecnologica e di progresso sostenibile. Di velocità di trasmissione e di orientamento riformistico. Di procedure e di informatizzazione. Di cambiamenti legati alla sostenibilità, a cui la nostra banca si sta avvicinando con grande convinzione – ve ne daremo conto in una delle prossime newsletter –, e di logiche di mercato chiare e indispensabili per reggere l’urto di una competizione che viaggia a velocità in spinta continua.
Una grande casa: ecco come potremmo considerare ChiantiBanca; un luogo accogliente dove si incontrano e si relazionano soci, clienti e dipendenti, uniti sotto lo stesso tetto da cui guardare allo sviluppo del territorio e accomunati dai valori che rappresentano le fondamenta della casa stessa, a partire dalla cooperazione.
L’Assemblea straordinaria dei Soci di ChiantiMutua ETS, svoltasi il 10 ottobre, ha approvato a larghissima maggioranza (1.591 voti favorevoli su 1.611 partecipanti, pari al 98,75%) il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione ChiantiBanca in ChiantiMutua Ets.
Le motivazioni che hanno guidato questa importante operazione sono legate alla volontà di rimuovere le sovrapposizioni mutualistiche venutesi a creare nel corso del tempo tra le due realtà.
Due milioni di euro e opportunità di finanziamento a condizioni agevolate per aiutare le aziende con sede operativa nella provincia di Siena dopo i danni causati dall’alluvione dello scorso 17 ottobre. È questo l’accordo che nasce grazie alla collaborazione tra ChiantiBanca, Finanza Senese di Sviluppo ed il Comune di Siena.
di Stefano Mecocci Presidente ChiantiMutua
Giovedì 10 ottobre, in seconda convocazione, è prevista l’Assemblea straordinaria dei Soci di ChiantiMutua che dovranno pronunciarsi su un unico punto all’ordine del giorno: il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione ChiantiBanca in ChiantiMutua.
Dei 32.500 soci di ChiantiBanca, sono oltre 2.800 gli under 35, numero in costante crescita visto che, nel 2024, dei duemila ingressi nella compagine sociale ben 417 (più del 20%) fanno parte della fascia sotto i 35 anni.
Questo grazie (anche) alle agevolazioni che la Banca ha indirizzato alle nuove generazioni in modo da favorirne la partecipazione alla vita sociale e il coinvolgimento, sempre più concreto, nel mondo del credito cooperativo.