| ||||
ChiantiBanca a fianco di Città di Firenze e Associazione Nazionale Le Donne del Vino nella presentazione della mostra “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio” promossa in occasione del G20-Agricoltura che Firenze ospiterà a metà settembre e che vedrà il coinvolgimento di 35 nazioni sul tema “Sostenibilità e resilienza agroalimentare”.
Per l’occasione verranno esposte le opere di Elisabetta Rogai - EnoArte realizzate con la speciale tecnica dell’enoarte che rappresenta il perfetto anello di congiunzione fra arte e vino.
“ChiantiBanca è da sempre impegnata a sostenere le varie eccellenze che contribuiscono alla valorizzazione di comunità e territori – le parole di Maurizio Farnesi, direttore generale di ChiantiBanca nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento –, in particolar modo coinvolgendo, nello specifico, il settore dell’agricoltura a noi molto caro e verso cui ci rapportiamo con competenze specifiche per metterci al servizio nel migliore dei modi delle moltissime aziende agricole che operano nel nostro territorio. A tutto questo vanno aggiunte la bellezza delle opere di Elisabetta Rogai, uniche nel suo genere, e il fascino e l’importanza che soltanto una città come Firenze riesce a emanare”.
«Un programma di alto livello – dice la vicesindaca Alessia Bettini - per contribuire a sostenere un modello di sviluppo meno impattante sul territorio, basato su un’economia in grado di riconnettere città e campagna, salvaguardare e valorizzare il lavoro agricolo legato al mondo del vino e puntare su stili di vita più sostenibili».
«Un percorso di avvicinamento al G20-Agricoltura - ha detto Cecilia Del Re, assessore all’Ambiente, turismo e agricoltura urbana - all'insegna dell’arte e della sostenibilità ambientale ed economica legate al mondo del vino, una spinta nella direzione di un approccio più consapevole al territorio e al turismo agroalimentare».
Nella foto, da destra: la vice sindaca Alessia Bettini, l’assessore Cecilia Del Re, l’artista Elisabetta Rogai, il direettore Maurizio Farnesi, la vice presidente nazionale Paola Longo e la delegata della Toscana Maria Giulia Frova.