Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 

Rating di Legalità

Al fine di promuovere principi etici nei comportamenti aziendali, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) attribuisce alle imprese che dimostrino di rispettare standard elevati di sicurezza e legalità -e che ne abbiano fatto richiesta- un Rating di legalità.

Possono richiedere l’attribuzione del Rating di legalità le imprese –sia in forma individuale che societaria- con sede operativa in Italia che soddisfino cumulativamente i seguenti requisiti:

- iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
- fatturato minimo di due milione di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
- rispetto dei requisiti previsti dal Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità.

Tale riconoscimento -attribuito dall’AGCM- può variare tra un minimo di una e un massimo di tre “stellette”.

Le aziende interessate dovranno presentare la domanda, per via telematica, utilizzando l’apposito formulario pubblicato sul sito dell’AGCM e seguendo le istruzioni indicate.

Del suddetto Rating si tiene conto ai fini della concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e dell’accesso al credito bancario. In particolare, il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20 febbraio 2014 (artt. 4 e 5) stabilisce che le banche considerino il rating delle imprese nel processo di istruttoria ai fini della riduzione dei tempi e dei costi connessi alla concessione dei finanziamenti.

Il Rating di legalità ha una durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta, senza alcun costo per le imprese.

Link utili:

https://www.agcm.it/competenze/rating-di-legalita/ 

https://www.agcm.it/competenze/rating-di-legalita/elenco-rating

https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/rating-di-legalita